Skip to main content
Disinfestazioni Tarli
  • Perché Disinfestazione Tarli
  • Trattamento Antitarlo
  • Disinfestazione tarli con microonde
  • Tarli
  • Formiche del legno
  • Acari dei tarli
  • Blog
Menu CONTATTACI Numero Verde
800 537850

Tarli del legno? Quattro motivi per fare un trattamento antitarlo

Scopri quattro validi motivi per eliminare i tarli del legno dalle travi. Fai un trattamento antitarlo, serve anche per la tua salute.

 

Se hai scoperto i tarli del legno sulle travi e per questo sei alla ricerca d’informazioni utili per conoscerli meglio o per combatterli, leggendo questo articolo scoprirai almeno quattro buone ragioni per decidere di fare una disinfestazione tarli del legno.
E sono tutti motivi validi se l’obiettivo è quello di conservare sano il tetto della casa, e di mantenere in buona salute gli ambienti dove abiti.

Di solito, ci si allarma quando un po’ di rosume cade sul pavimento o si sente rosicchiare nelle travi. Guardando il soffitto pensiamo ai tarli del legno, così c’immaginiamo i danni che producono, e mettiamo un punto interrogativo sulla durata dei manufatti e sul futuro del tetto.
Ma i tarli per riflesso possono causare anche altri problemi, che aggravandosi potrebbero far ammalare le persone: pensa alle pruriginose dermatiti provocate dall’acaro del tarlo.

 

Una disinfestazione tarli non è quasi mai urgente

 

Almeno che tu abbia trascurato il tarlo del legno e le tue travi per molto tempo, consentendo complicazioni che ormai hanno risvolti sulla salute delle persone, devi sapere che la risoluzione del problema dei tarli non è quasi mai urgente, così da richiedere un intervento tempestivo.

Ti suggerisco di mantenerti alla larga da chi ti mette fretta e pronostica, in assenza di un intervento immediato, il tracollo delle travi. Chi afferma questo (in buona fede) dimostra la sua inesperienza verso l’argomento dei tarli, e più in generale verso i temi che riguardano il legno strutturale.
Fidati di chi è esperto: ti risolverà il problema rispettando l’integrità delle strutture, con un occhio di riguardo anche per la salute delle persone.

 

Ecco quattro valide ragioni per eliminare i tarli del legno

 

Ma eliminare i tarli del legno conviene, come ti dicevo, per almeno quattro motivi.

  1. I tarli logorano il legno, e con il tempo indeboliscono le travi;
  2. trasportano dentro il legno i funghi che provocano le carie;
  3. il rosume in giro per la casa genera apprensione, e da agli ambienti un senso di trascuratezza;
  4. come conseguenza di un’infestazione si potrebbero sviluppare i parassiti dei tarli, che provocano dermatiti feraci.

 

 

1. Il tarlo del legno indebolisce le travi

 

Trave attaccata dal Capricorno delle case

 

Le larve dei tarli scavano gallerie nel legno, dal quale ricavano i nutrienti necessari per il loro sviluppo e la successiva riproduzione, che avverrà allo stadio di insetto adulto.
La larva frantuma il legno strappandolo con le mandibole e, poiché il tunnel corrisponde pressapoco al diametro del corpo, con il passare del tempo la galleria si allarga assecondando la sua crescita; in questo modo, se vista dal suo principio la galleria assume l’aspetto di un lungo imbuto.

Le larve di alcune specie di tarli vivono nel legno per molti anni, prima di raggiungere lo stadio definitivo di insetto maturo. Il capricorno delle case Hylotrupes bajulus (è un tarlo che attacca il legno delle conifere) può vivere nel legno per più di dieci anni, e alla fine dello sviluppo la sua larva può raggiungere le dimensioni di un dito mignolo.

Quando queste grandi gallerie diventano una rete per l’azione di numerose larve, nel legno si formano delle ampie aree porose, che interrompono la continuità della sua struttura.
Nei casi più gravi la resistenza della trave ne può risentire, questo succede quando si trascurano i tarli del legno per molti anni.

 

2. I tarli del legno diffondono i funghi che provocano la carie

 

Funghi agenti di carie del legno - Travi

 

Per quello che ho appena scritto, potrebbe sembrare che il problema di una possibile riduzione della resistenza di un manufatto, possa essere determinato solo dalle larve di grandi dimensioni. E, se il riferimento è ai danni diretti, in effetti, potrebbe essere così. Ma i tarli del legno danneggiano le travi anche in modo indiretto, trasmettendo le spore e i piccoli pezzi di ife dei funghi agenti di carie, che trasportano dentro le gallerie.

Le spore o i frammenti di ife dei funghi degradatori una volta dentro le gallerie, si diffondono agevolati da una temperatura favorevole, da un legno particolarmente umido e dall’umidità generata dalla respirazione delle larve dentro le gallerie.
Essi si sviluppano sulle pareti dei tunnel nutrendosi anche delle feci prodotte dalle larve dei tarli.

Il clima degli ambienti chiusi, specialmente se con poco ricambio di aria (immagina un casale chiuso per lungo tempo o il sottotetto di un edificio), potrebbe avere per molti mesi all’anno le qualità migliori per lo sviluppo dei funghi degradatori.

Devi sapere che i funghi degradano il legno producendo enzimi, e così lo demoliscono con un’azione più incisiva di quella delle larve dei tarli. E’ un effetto che rimane nascosto e che non sempre si palesa con sintomi o segni visibili come quelli prodotti dai tarli del legno.
Per questo motivo può capitare di accorgersi della loro azione distruttiva quando ormai è tardi.

Durante le ristrutturazioni le travi dal legno inconsistente e cedevole vengono spesso confuse come manufatti deteriorati dai tarli, ma in realtà, sono i funghi ad averle ridotte come wafer.
Le superfici bucherellate sono la testimonianza di un’alterazione che i tarli del legno avevano solo iniziato.

Contro i funghi agenti di carie si può agire con un’efficace prevenzione, mantenendo il tetto impermeabile, l’ambiente asciutto e assicurando un regolare ricambio di aria. Sono comportamenti che fanno parte di una strategia virtuosa che è un deterrente anche per lo sviluppo del tarlo del legno.

 

3. Una stanza infestata dai tarli del legno sembra un ambiente trascurato

 

Rosume sfarfallamento Cerambicide

 

Il rosume che spolvera sui pavimenti, sui mobili e sui complementi di arredo di una casa, testimonia in qualche modo il deterioramento del legno dei soffitti.
Devo dire che nelle mie visite ho riscontrato alcune eccezioni, e non sempre la causa del rosume che cade sono i tarli. Infatti, ci potrebbero essere altre ragioni, ricorda che i tarli del legno non sono gli unici insetti che producono legno incoerente.

Tuttavia, laddove ci sono i tarli, dai fori presenti sui prospetti delle travi, erompe continuamente rosume che cade negli ambienti della casa.
Nei casali con le travi infestate dal capricorno delle case, gli effetti dello sfarfallamento di un tarlo adulto potrebbero essere imprevisti, e lasciare un segno che al primo evento sorprende chi vi abita.
Quando l’insetto adulto fuoriesce dal legno trasporta con se una certa quantità di rosume che, come uno sbuffo, compare in giro per la casa. Assomiglia a un cucchiaio di polvere di legno versato per dispetto.

Parlando con chi abita una casa con un’infestazione avanzata di tarli, ho raccolto testimonianze del disagio causato dalla caduta del rosume dai soffitti. E’ un evento che genera apprensione per la sorte dei manufatti, e determina un senso di trascuratezza dato dal rosume disseminato.

L’immagine sopra rappresenta il fiotto di rosume prodotto dallo sfarfallamento di un Cerambicide, caduto sui cuscini dalla trave del soffitto.

 

4. I parassiti dei tarli provocano dermatiti pruriginose

 

pomfo - acaro del tarlo

 

L’acaro del tarlo del legno (Pyemotes ventricosus) e alcuni insetti tra cui lo Scleroderma domesticum, sono dei parassiti: organismi che vivono a spese delle larve dei tarli che uccidono. Si cibano del contenuto del loro corpo o vi depongono dentro le uova.

Questo sembra il racconto di un comportamento naturale desiderabile, magari da promuovere per una serena lotta contro i tarli del legno. Ma le cose non stanno così.
I parassiti dei tarli a partire dalla fine dell’inverno e fino all’autunno, specialmente nel periodo riproduttivo, possono uscire dalle gallerie dei tarli, disperdendosi nell’ambiente della casa.

L’incontro con l’uomo lascia il segno sulla pelle, infatti, le punture di Pyemotes ventricosus e di Scleroderma domesticum, procurano una serie di pomfi pruriginosi.
Le conseguenze della presenza dei parassiti dei tarli negli ambienti della casa, sono le dermatiti feraci che si manifestano sul corpo delle persone che la frequentano.
In alcune circostanze si è costretti a lasciare l’appartamento per un periodo di tempo fino alla soluzione del problema.

Un’infestazione di questi sgradevoli ospiti non arriva mai per caso, ed è sempre la conseguenza di una sbagliata gestione del problema dei tarli del legno.
Potrebbe essere una negligenza o solamente una disattenzione, ma quando i tarli vengono lasciati per lungo tempo dentro le gallerie dei legni della casa, si possono sviluppare queste temibili creature.

Nel caso di un’infestazione di tarli dei mobili (sono insetti che attaccano anche il legno dei soffitti), ti suggerisco di non trascurare troppo il problema. Pensa a eliminare i tarli  perché la loro presenza si accompagna frequentemente al Pyemotes e allo Scleroderma; ma come ti ho detto, non è mai questione di giorni.

Graziano Poli

Ho una speciale sintonia con il legno; e poi, gli insetti e i funghi che lo deteriorano sono la mia passione. Curo il legno dei soffitti delle case.
Tutti gli articoli

Ti serve aiuto?

Richiedi la visita per un intervento di disinfestazione

CONTATTACI
Risolvi il problema definitivamente
Contatta l' esperto
Disinfestazioni Tarli
Ente Nazionale Italiano di Unificazione che emana norme per garantire la qualità dei processi delle aziende associate..
Sede
Via Allegri, 97
25124
S.Polo - Brescia, Italia
Contatti
Tel. 030 2319820
Fax.030 2319822
info@eurogreen.net

(C) Copyright 2016 Eurogreen Lab | P.IVA 03132170170 | Cookie banner
  • Note legali
  • Privacy
  • Credits